Sgaravatti Trend

Tisane e infusi invernali per scaldarci e stare bene

Perché la natura ci piace tanto?

Per tanti motivi, ma soprattutto perché quando la rispettiamo ci ripaga sempre.

Basti pensare alle mille proprietà benefiche che piante, radici, foglie, frutti e fiori ci regalano ogni giorno, magari sotto forma d’infusi e tisane.

L’occasione per stringere fra le mani una tazza bollente è un vero e proprio rito quotidiano, un piccolo spazio che dedichiamo a noi stessi, e che rende la stagione fredda più rilassante e “sopportabile”. Cosa chiedere di più?

Ecco quindi le tre tisane più indicate per la stagione fredda.

Tisana allo zenzero, la bevanda esotica per combattere i malanni invernali

Tisana allo zenzero

Ideale per dare un tocco orientale alla vostra giornata, la tisana allo zenzero, dal sapore esotico e leggermente piccante, ha anche un immediato effetto tonificante.

Come prepararla? Mettete in un pentolino 250 ml d’acqua e portate a ebollizione. Aggiungete tre fettine di zenzero e lasciate riposare il tutto per 5-10 minuti. Versate l’infuso in una tazza assieme a una spruzzatina di limone e un cucchiaio di miele.

Le tisane a base di zenzero contribuiscono a risolvere problemi digestivi, a combattere febbre e tosse, a riequilibrare la flora batterica e a contrastare la nausea.

Provare per credere.

Infuso al tarassaco,  per depurarsi

tisana o infuso al tarassaco

Se invece preferite i sapori “nostrani”, allora l’infuso di tarassaco è ciò che fa per voi.

Conosciuto anche come ‘dente di leone’, il tarassaco è il fiore dell’omonima pianta che cresce spontanea sui nostri prati. L’avrete visto di sicuro, è infatti capace di sbocciare anche nei contesti urbani.

Per preparare una tisana coi fiocchi, potrete ricorrere all’estratto liofilizzato oppure utilizzare le foglie o le radici essiccate: troverete tutto in erboristeria.

Da dove iniziare? Sminuzzate 25 g di foglie fresche o 15 g di radici e immergetele in 1 litro d’acqua a temperatura ambiente. Mandate a ebollizione il composto per 10 minuti e filtrate. Potrete consumarne fino a tre tazze al giorno.

Oltre alla piacevole sensazione riscaldante, il tarassaco svolge un’importante azione diuretica, drenante e depurativa, in particolare per il fegato.

Infuso di Melissa, e non ci pensi più

infuso o tisana di melissa

A chi non capita di avere un periodo un po’ stressante?

Beh, in questi casi l’infuso che fa per voi è quello di Melissa, una pianta di semplice coltivazione, rigogliosa, che grazie alle sue proprietà può aiutarvi a trovare un po’ di relax alla fine di una giornata turbolenta.

La preparazione dell’infuso è estremamente facile: è sufficiente sminuzzare le foglie e usarle nella misura di 5 gr per persona. Mettetele in una tazza, versateci sopra dell’acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti circa. A questo punto, non vi resta che filtrare il composto e gustarlo con un generoso cucchiaino di miele.

L’infuso di melissa ha proprietà digestive, rilassanti e stimolanti, e contribuisce ad alleviare la spossatezza e l’insonnia.

Foto credits: Top Jack Kennard, Zenzero Chiot’s Run, Melissa KaiMartin