Come si fa a rendere un soggiorno accogliente e confortevole?
Rinnovare le pareti non basta, è importante che i colori sappiano mescolarsi nell’ambiente attraverso ordinate geometrie e armoniche tonalità.
I designer d’interni la chiamano “60-30-10”, una regola che intreccia, in differenti quantità: un colore dominante, che deve occupare il 60% della superficie della stanza; una tinta complementare, che riempia il 30% del salotto; e una terza nuance, chiaramente marginale, con cui decorare il 10% dello spazio rimanente.
Ma come far combaciare perfettamente i colori? Ecco le nostre tavolozze preferite.
Tinte luminose per un salotto anni ‘70
Giallo pastello, azzurro fiordaliso e lavanda pallido compongono la palette del salotto luminoso, fresco, targato anni ‘70.
Un ritorno al passato che si esprime attraverso linee retrò, dettagli di stile e sedute comode, che si allontanano dai modelli rigidi tipici delle altre epoche.
L’ambiente diventa sofisticato con i verdi antichi
Un parquet in legno scuro, tipo wengé, si lega bene alle tonalità di verde antico, molto sofisticate.
Ecco allora che la nostra tavolozza si colora di foglia di tè, verde marino, tè verde scuro, e di un ibrido assai elegante, il grigio tè verde.
Profondità e carattere con rosa e viola
Costruite l’arredamento del salotto attorno alle tonalità dei rosa deciso e dei viola orchidea e prugna, l’effetto sorpresa sarà assicurato.
Unica pecca: l’ambiente dev’essere abbastanza ampio, onde evitare di farlo sembrare eccessivamente freddo e cupo.
Total white, per ambienti piccoli
È uno dei trend assolutamente più in voga, dona eleganza e luminosità a tutti gli ambienti, in particolare a quelli contenuti: il total white è l’ideale per arredare il salotto in stile shabby chic, moderno o nordico.
Se stai cercando qualche suggerimento per organizzare e arredare il tuo soggiorno, potrebbe interessarti anche questo articolo.
Credits: cassandra lavalle, Polygon Realty Limited, Boa-Franc