Sgaravatti Trend
RUCOLA PICCANTE

Perché la rucola dell’orto è così piccante?

rucola piccante

Meno di un mese fa Marco e Filippo, i nostri pollici verdi, hanno piantato le prime piantine degli orti aziendali qui nella sede di Sgaravatti Trend. Ieri noi colleghe siamo scese in giardino munite di forbici e sacchettini, e abbiamo spudoratamente approfittato del loro lavoro facendo la la nostra prima “spesa”.

Ci siamo portate a casa grossi cespi di lattuga, rucola, menta piperita (di cui abbiamo già parlato) e tantissimo basilico, pronte a sbizzarrirci in cucina all’ora di cena.

Naturalmente tutto era delizioso, come solo le verdure fresche dell’orto riescono ad esserlo.

Ciò che però ci ha colpito di più è stata la rucola: spesso si sente dire che quella coltivata in casa è addirittura troppo piccante, mentre noi l’abbiamo trovata fantastica.

Ovviamente ci siamo chieste il perché di così tanto sapore. Indagando fra gli esperti si è scoperto che, innanzi tutto, fra le due specie più comuni di rucola, la coltivata e la selvatica, è stata scelta la seconda.

La coltivata ha foglie arrotondate e un sapore più delicato, la selvatica è invece quella dalla forma più nota, che comunemente si trova nelle buste del supermercato, e che ha (in natura, e quindi in teoria), un sapore di per sé più forte.

La piccantezza estrema della rucola Sgaravatti è però dovuta ad una “controindicazione”, ossia al calore africano del periodo in cui è cresciuta.

Ebbene, più il terreno è arido e il sole è forte, più la rucola acquisterà questo sapore del tutto particolare.

C’è, infine, un terzo fattore: la crescita della pianta. Al momento della raccolta infatti stavano già sbocciando i primi fiorellini gialli. Chi preferisce un gusto più soft è solito raccogliere le foglie quando sono ancora piccole dato che, più il tempo scorre, più la rucola brucerà sulla lingua.

In conclusione, noi tifiamo per la rucola super piccante. Oltre che a vivacizzare le insalate, è ottima nella ricetta del pesto classico senz’aglio, sostituita per metà al basilico, per condire paste fredde con aggiunta di feta e pomodorini, ovviamente dell’orto!

E voi, come preferite la vostra rucola? Delicata o piccante?

Aggiungi un commento