Sgaravatti Trend
usi della menta

Menta, la migliore alleata dell’estate

usi della menta

Perché coltivare la menta?

Perché cresce facilmente, rinfresca le nostre insalate e, soprattutto, è l’ingrediente base del mojito!

La menta resiste anche alle mani più inesperte e ai coltivatori distratti. È diffusa ovunque, e si propaga per divisione dei cespi.

Che significa tutto ciò? Che il vostro cespuglio di menta crescerà velocemente, dandovi molte, molte soddisfazioni.

Qui da noi il tipo di menta più conosciuta è la piperita, ma perché fermarsi a una sola tipologia? Romana, Glaciale, Arvensis, Pulegio…

Meglio trovare un rivenditore ben fornito e fermarsi ad annusare i profumi che più ci ispirano, pensando già a che piatti potrebbero arricchire.

Oltre che nelle insalate, le ricette con la menta sono infinite: è da provare rosolata con aglio e pan grattato, per degli squisiti spaghetti last minute; oppure con tutti i piatti di zucchine (è speciale semplicemente tritata e spolverata su quelle grigliate) o, ancora, nelle frittate e nelle macedonie estive.

Nelle calde sere d’estate, niente di meglio che sfruttare la propria menta per dei mojito indimenticabili.

Meglio ancora se riuscite a trovare la specie giusta: si tratta della hierba buena, da noi conosciuta come menta cubana o nemorosa, utilizzata nella ricetta originale del mojito.

Il drink più tradizionale non include il ghiaccio tritato, ma solo una miscela di zucchero di canna e succo di lime, profumata con un rametto di menta, a cui va aggiunto ghiaccio a cubetti, rum bianco e acqua frizzante.

Ti piace la nostra boule? Acquistala su kalamitica.com!

Se invece cercate una dose extra di refrigerio, basterà pestare lo zucchero di canna con le fettine di lime, aggiungere 6-7 foglie di menta staccate dalle cime della vostra pianta, tritare il ghiaccio e riempire il bicchiere di rum bianco.

Niente assicura il successo della serata come un mojito preparato con menta raccolta direttamente dal proprio orticello!

Se la vostra pianta di menta, come probabile, crescerà così a vista d’occhio da rendere vano ogni tentativo di ridurla a colpi di mojito, potrete sempre conservarla per le tisane invernali.

Sarà sufficiente tagliare i fusti e, dopo averli lasciati essiccare appesi all’ombra, dividere le foglie e riporle in barattoli!

Aggiungi un commento