Sgaravatti Trend

Il gruppo di globalizzazione – Monica Nicoletti

Ho partecipato molte volte agli incontri del gruppo di globalizzazione con Guido Sgaravatti.

Ad ogni occasione ne uscivo nutrita, istruita e rilassata.

Uno spazio di condivisione, in cui ogni partecipante è assolutamente libero di esprimere il proprio pensiero senza temere di essere giudicato.

Dove percepisci che l’ascolto è sincero e il silenzio fa spazio alle tue parole, qui puoi lasciarti andare.

E sono spazi a cui tutti possono accedere e dove c’è sempre qualcosa da dare e da ricevere.

Durante lo svolgimento del gruppo di globalizzazione, solo chi ha la parola può parlare e ha il diritto di essere ascoltato.

Questa tecnica ti insegna dunque a essere un buon ascoltatore, così come ti permette di esprimerti con chiarezza.

In questo modo, tutti gli altri possono capire i tuoi pensieri.

È una tecnica antica quella del gruppo, utilizzata anche da altre culture. Nella tradizione dei nativi, ad esempio, viene utilizzato il bastone parlante, che aiuta a chiarire i propri pensieri per poterli esprimere nel modo migliore.

Viene scelto un argomento di studio (bija) e, stabilito il tempo a disposizione, in modo ordinato e fluido, iniziano gli interventi, una persona dopo l’altra.

Dopo aver esaminato col primo giro l’aspetto più superficiale dell’argomento, si iniziano ad esplorare livelli sempre più profondi (o elevati).

Senza quasi accorgersene, si indaga dentro di sé, per fare ordine e pulizia, di conseguenza anche nell’inconscio collettivo.

Ogni persona riacquisisce così centratura, ritrovando serenità e la chiara percezione di ciò che è essenziale.

Per questo, è una vera e propria forma terapeutica.

Cosa sia esattamente il gruppo di globalizzazione non è facile da definire; esso presenta aspetti di terapia di gruppo, di tecnica didattica, di fatto di costume e di antidoto alla pseudo comunicazione abituale. È anche un tipo nuovo di scambio culturale […] il gruppo di globalizzazione nasce da un’esperienza pedagogica e propone una comunicazione ordinata, autonoma e profonda di cui si sente impellente necessità. Scava a livelli via via più profondi alla scoperta della realtà individuale.

Da “Il pianeta dei folli”, Guido Sgaravatti

Vi invito a fare questa esperienza semplice ma profonda, tanto antica quanto attuale.

Contattando l’Associazione Arte4D di Montegrotto Terme, potrete rimanere aggiornati sui prossimi incontri, che per il momento avverranno online.

A noi il compito di bonificare la coscienza collettiva!

Guido Sgaravatti

Monica Nicoletti

Segui Monica sulla sua pagina Facebook Monica Yoga Libera Tutti