Sgaravatti Trend

Il giardino-gourmet: quali petali mettere nel piatto?

I fiori gourmet

La bella stagione ci regala dei fiori bellissimi e…buonissimi.

Già, siamo così abituati a immaginare i fiori in mezzo ai prati, che non ci rendiamo conto che i fiori eduli, cioè commestibili, li mangiamo tutti i giorni: fiori di zucca, capperi, carciofi sono solo alcuni esempi.

torta-petali

Ce ne sono altri, sicuramente meno noti ma altrettanto gustosi. Quali sono? Vediamone alcuni.

Calendula

calendula-cucina

Cotta o cruda, la calendula è caratterizzata da un aroma intenso che sa di zafferano.

In comune con questa spezia, ha anche il colore, giallo-arancio, l’ideale per dare un tocco di vivacità a qualsiasi pietanza, dall’antipasto al dolce.

Coltivarla è semplice e divertente, poi provatela nella versione casalinga delle (conosciutissime) camille, abbinandola alla dolcezza delle carote.

Nasturzio

nasturzio-cucina

Il nasturzio vede la sua piena fioritura da giugno a ottobre.

Durante questo periodo, è possibile utilizzarne fiori (e foglie) per aromatizzare insalate primaverili, salse a base di erbe e dessert.

Non solo. Date un morso a una fetta di pane casereccio imburrato, “condito” con un trito di foglie di nasturzio, il gusto piccante-speziato vi conquisterà.

Rosa

rosa-cucina

Come dimenticare la rosa, uno dei fiori eduli più conosciuti.

Inizialmente, i suoi petali venivano utilizzati solo come guarnizione di torte e dessert, non pensando, però, che la rosa potesse diventare un vero e proprio ingrediente.

Ecco allora spuntare creazioni culinarie di tutto rispetto, ricette di primi e secondi piatti (carni in particolare), ma anche gelatine, marmellate e farce per dolci.

Begonia

begonia-cucina

Avete mai assaggiato il gelato alla begonia? Il gusto leggermente aspro, molto simile a quello del limone, è l’ideale per ripulire la bocca dopo un pranzo particolarmente abbondante.

Se invece il vostro cruccio è l’aperitivo, procuratevi dell’acqua tonica, dei petali di begonia e alcune foglie di menta piperita: un mojito light, fresco e rigenerante, è pronto per essere servito.

Geranio

geranio-cucina

La varietà più utilizzata ai fornelli è certamente il geranio odoroso, un fiore versatile con cui è possibile sbizzarrirsi nella preparazione di liquori e punch, ma anche di dolci al cucchiaio e pasticceria secca.

E a proposito di dessert, il geranio è utile anche per aromatizzare lo zucchero velo, ingrediente indispensabile per ottime glasse, meringhe, mousse e creme.

Credits: CristinaChristian Guthier, T.KiyaTheryn FlemingZoëMaja Dumat