Sgaravatti Trend
giardinoterapia e ortoterapia: quali sono i benefici?

Giardinoterapia e ortoterapia: quali benefici?

Tanti studi e ricerche sembrano provare un nesso diretto e innegabile tra le attività di giardinaggio e il benessere della persona che lo pratica.

Ultimamente infatti si sente sempre più parlare di giardinoterapia e ortoterapia, i cui benefici sembrano essere molteplici e riscontrabili in diverse aree e contesti. Ma quali sono di preciso?

Anti-stress…naturale!

Praticare giardinaggio o coltivare un orto aiuta a superare le difficoltà della giornata, a combattere stati d’ansia o anche solo lo stress d’attenzione.

Oltre all’esperienza naturale del contatto con la terra, sembra che a garantire una funzione terapeutica anti-stress siano anche l’impiego di un’attenzione volontaria che non richiede particolari sforzi mentali e l’assenza di stimoli artificiali, tipici ormai del nostro stile di vita.

D’altronde, al di là di studi e ricerche scientifiche, questo tipo di benefici vengono confermati spesso da coloro che praticano giardinaggio e non c’è nessuna prova migliore dell’esperienza diretta.

donna giardiniere che lavora l'orto, i benefici della giardino terapia.

Una palestra sotto casa

Curare un giardino o un orto è un po’ come curare se stessi.

Le operazioni da svolgere in mezzo al verde infatti stimolano l’attività motoria: annaffiare, seminare, raccogliere gli ortaggi, sistemare il terreno ma anche solo muoversi tra cespugli e piante richiedono dei movimenti non molto diversi dagli esercizi fisici consigliati da allenatori e personal trainer.

Nel caso quindi il vostro verde non si limiti a qualche vaso in terrazzo, sappiate che, anche se non ve n’eravate accorti, avete a disposizione una vera e propria palestra, gratis!

Un supporto antidepressivo

Tra chi pratica la giardinoterapia vi sono anche persone affette da problematiche un po’ più gravi.

Secondo diversi studi, infatti, l’attività di giardinaggio si rivela particolarmente utile nella cura della depressione e di stress post-traumatici, ma anche in diversi casi di recupero dalle tossicodipendenze.

Ovviamente orti e giardini non risolvono da soli questi tipi di problemi ma sono considerati da molti esperti un validissimo supporto.

donna rilassata sdraiata in un prato, i benefici della giardinoterapia.

Prevenire è meglio

Tante volte vi sarete sentiti dire che la terapia migliore è la prevenzione. Ebbene, questo vale anche per la giardinoterapia.

Il contatto con la natura è molto potente nei confronti di noi umani semplicemente perché siamo nati in simbiosi con essa.

Stare al contatto con verde, terra, piante e fiori, quindi, oltre ad essere un buon antidoto, può anche essere considerato a tutti gli effetti una sorta di “vaccino”.