Sgaravatti Trend

Credere nelle idee

“La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee,
ma nel fuggire dalle vecchie”

John Maynard Keynes

La forza delle nuove idee

La fiducia nel “nuovo”, ecco cosa ci piace della frase di Keynes!

Abbiamo tutti bisogno di guardare al futuro: se continuiamo a guardare dallo specchietto retrovisore restiamo immobili, anzi, rischieremmo di andare a sbattere da qualche parte!

Lamentarsi della situazione senza proporre idee e alternative sembra ormai diventato lo sport nazionale, ma non abbiamo certo bisogno di tuttologi lamentosi!

Abbiamo bisogno invece di persone capaci, in grado di reagire e agire.

Fare per cambiare può essere la soluzione: dobbiamo tutti lavorare nel presente, senza pensare a ciò che è stato, impegnandoci quotidianamente.

Progredire vuol dire lasciare il passato alle spalle, e lavorare nel presente aiuta a credere nel futuro.

Basta lamentele…è ora di agire!

Ne abbiamo sentite fin troppe, da troppe voci: cominciamo invece ad agire al massimo delle nostre possibilità, senza rimpianti e senza “ma”.

Quando questo periodo di incertezza sarà finito, il mondo non sarà più lo stesso, certo, ma non è detto che dovrà essere peggiore.

Così, quando ancora tutto era chiuso, il reparto marketing dell’azienda si è impegnato davvero tanto, anche in smart working, per rivedere moltissime cose: il blog, il sito, le strategie di comunicazione, e soprattutto le proprie convinzioni.

Siamo diventati consapevoli che dovevamo aiutare chi è meno fortunato di noi, e abbiamo abbracciato un nuovo progetto per dare il nostro piccolo contributo al cambiamento.

 Che le difficoltà siano enormi non c’è dubbio, ma non c’è nulla di più triste che credere di essere troppo piccoli per poter fare qualcosa.

Così scriveva nel 2002 Guido Sgaravatti, papà di Antonio, nel suo libro “Vedere la mente”, dedicato ai nipoti.

Vogliamo partire da questo monito e aiutarci tutti a migliorare.

Per questo, per continuare al meglio in questo nostro nuovo progetto, abbiamo bisogno anche del vostro aiuto: per noi saranno importanti i vostri consigli, la vostra partecipazione e la vostra passione nel fare.


John Maynard Keynes (1883 – 1946), economista britannico, visse durante anni cruciali per l’Europa. Attraversò la crisi del ’29, che dagli Stati Uniti coinvolse i maggiori Paesi industrializzati, e si pronunciò anche sulle scelte economiche relative al coinvolgimento del suo Paese nella Seconda Guerra Mondiale. Con spirito anticonformista elaborò teorie che andarono a incrinare le dottrine su cui l’economia classica si era basata fino a quel momento. Le sue idee contribuirono a produrre un nuovo modello per dare spazio all’innovamento.

Per approfondimenti: John Maynard Keynes in Treccani online.