“Una volta colte, le opportunità si moltiplicano.”
Sun Tzu
Ma quando arriverà il momento favorevole?
Capita di chiederselo.
Il momento è ora!
Tutti siamo in attesa di opportunità, ma a volte le riconosciamo come tali solo a posteriori.
Invece, cambiando punto di vista, le possiamo cogliere quotidianamente.
La piccola e media impresa oggi dovrà lavorare in sinergia.
Lavorare in sinergia con altri piccoli e medi imprenditori diventa una necessità quando non si possiedono competenze specifiche.
Solo mettendo assieme le competenze sarà possibile aumentare la competitività delle imprese italiane.
Al giorno d’oggi, sono numerosi i problemi che piccole e medie imprese, professionisti e piccoli artigiani d’eccellenza devono affrontare per farsi conoscere e vendere i propri prodotti nel mondo.
Distribuzione classica
La distribuzione attraverso i canali classici, come agenti, distributori e negozi, sta da tempo mostrando difficoltà.
D’altra parte, la distribuzione online in Europa osserva una crescita a due cifre di anno in anno.
La pandemia ha ulteriormente accelerato il processo.
I professionisti e la piccola e media impresa
I professionisti e la piccola e media impresa non sono sempre in grado di permettersi consulenti capaci in ambito web.
I costi sono spesso troppo elevati, e il rischio di affidarsi a professionisti inesperti è grande.
Logistica e amministrazione per le spedizioni online
Esiste una difficoltà oggettiva per affrontare l’organizzazione logistica ed amministrativa delle vendite online.
Se poi parliamo di estero, la burocrazia aumenta, con difficoltà ancora più importanti.
Il ritorno degli investimenti
La comunicazione e la vendita tramite il web hanno purtroppo tempistiche medio-lunghe, richiedono forti investimenti e i risultati si raccolgono generalmente nel medio periodo.
Possono le piccole e medie imprese permetterselo?
Favorire l’economia circolare
L’economia circolare è oggi fondamentale, ma spesso rimane chiusa in ambito domestico,
Per le imprese che meritano e danno lustro al Made in Italy, farsi conoscere tramite il web vendendo all’estero permette di generare fatturato in esportazione, creando ricchezza per l’intero Paese.

Quali soluzioni adottare?
Una prima scelta è quella di utilizzare piattaforme esistenti, quali Amazon, Ebay, AliExpress e simili, per vendere i propri prodotti.
Tuttavia, non sempre si riesce ad essere visibili, essendo tali piattaforme popolate da molteplici prodotti.
Il rischio è quello di non farsi trovare dai potenziali clienti: se si vuole vendere, è necessario avere solide competenze.
Una seconda soluzione potrebbe essere quella di creare reti specifiche tra imprese simili per raggiungere comuni obiettivi.
La difficoltà più evidente sta nell’ego degli imprenditori, che spesso può bloccare la sinergia, soprattutto tra competitor.
Non è facile mettere insieme aziende pensando che vinca il migliore, poiché ogni impresa vive attraverso le proprie peculiarità, non ama essere messa a confronto.
Inoltre la comunicazione deve essere personalizzata, per far comprendere ai potenziali clienti i reali plus offerti sul mercato.
Cosa possiamo fare in Sgaravatti Trend
La terza ed ultima soluzione è quella di proporre prodotti diversi da quelli core, in siti che abbiano una buona visibilità in tutto il mondo.
Questa è la soluzione che stiamo adottando in Sgaravatti Trend Srl, attraverso il portale di Kalamitica.com. Qui mettiamo la nostra esperienza nella comunicazione e nelle vendite online, aiutando piccole imprese d’eccellenza a promuovere i loro prodotti.
È una sorta di comunicazione trasversale, coerente per obiettivi di business ma non sempre per tipologia di prodotti.
Noi ci crediamo, e presto popoleremo il nostro sito con un primo test che va in questa direzione.
Inoltre crediamo nel messaggio, un messaggio di unità anche per le imprese che stanno soffrendo.
Apriamo le porte e daremo loro l’opportunità di farsi conoscere tramite il web.
Queste opportunità a loro volta si moltiplicheranno, lasciando spazio ad altre occasioni.
Così scrisse Sun Tzu nel suo testo di strategia militare e così ci piace pensare che sia per noi.
Una strategia positiva, aperta alle occasioni, carica di fiducia e passione.
Sun Tzu – in originale Sunzi – fu un generale cinese vissuto probabilmente tra il VI e il V secolo a. C..
Egli scrisse un notissimo trattato di strategia militare, composto di tredici capitoli dedicati ai vari aspetti della guerra. Molti consigli relativi alla competizione, all’incontro con l’altro da sè, alle fonti delle nostra sicurezza e della forza su cui egli si sofferma sono attuali oggi e applicabili anche nell’ambito quotidiano.
Per approfondimenti: Sun Tzu, L’arte della guerra, Wikipedia.
Aggiungi un commento