Avevate mai sentito parlare di inquinamento domestico?
No, non si tratta solo dello smog cittadino che entra dalle finestre esposte al traffico, ma di sostanze nocive rilasciate nelle nostre abitazioni da oggetti e materiali che utilizziamo normalmente o che semplicemente vi riponiamo.
Tra queste, le principali sono il benzene, la formaldeide e lo xilene, presenti in numerosissimi processi industriali, rilasciate da colle e vernici e addirittura da alcuni detersivi di uso comune.
Ma se questi inquinanti sono così comuni, come possiamo tutelarci?
Se proprio non vivete vista tangenziale, arieggiare spesso casa è già una buona soluzione, ma un aiuto valido (e soprattutto costante) lo possono dare alcune piante da tenere all’interno, quelle capaci di filtrare e purificare l’aria.
Ma quali sono queste piante purificatrici? Ne esistono diverse, ecco le 5 più diffuse e efficaci.
Sansevieria trifasciata
La Sansevieria la troviamo in tante case e, oltre ad essere una bellissima pianta da appartamento, con pochissime esigenze, è anche un’acerrima nemica della formaldeide.
È infatti capace di filtrare questa sostanza, purificando l’aria della stanza in cui la ponete.
Non ha bisogno di tanta luce per crescere rigogliosa, quindi se avete bisogno di una pianta purificatrice negli angoli un po’ più bui della casa, la Sansevieria è ciò che fa per voi.
Ficus benjamin
Anche il ficus è un ottimo filtro.
Oltre alla formaldeide riesce a purificare l’aria da altre sostanze come il benzene e il tricloroetilene (comunemente noto come trielina).
Necessita di più cure rispetto alla Sanseveria ed è più delicato, ma se in salute è efficace e gradevole alla vista, vi ripagherà decorando con eleganza la vostra casa.
Aloe vera
Può mancare in questa lista la pianta virtuosa per eccellenza? Certo che no.
Ecco allora che l’Aloe vera, oltre alle straordinarie proprietà lenitive, calmanti e rigeneranti, si dimostra valida anche per rendere più sano l’ambiente domestico, assorbendo formaldeide e benzene.
Attenzione a dove la posizionate, però: l’aloe ha bisogno di tanta luce. Riservatele un posticino vicino a porte o finestre così che il sole le possa raggiungere.
Dracena
Un’altra pianta purificatrice, perfetta per chi non ha il pollice verde, è la Dracena. Necessita infatti di poche cure e vive bene anche se la luce è poca.
Nemica della formaldeide, è un ottimo filtro anche per il tricloroetilene e lo xilene, utilizzato per produrre vernici e solventi.
Azalea
L’azalea è ormai conosciuta come pianta simbolo della lotta contro il cancro, ma non tutti sanno che lei stessa è attiva per la nostra salute: già, anche lei è una pianta purificatrice!
Acquistandone una, magari ai banchetti di beneficenza che spesso si trovano nelle piazze cittadine, potrete, con un solo gesto, ottenere una meravigliosa pianta fiorita, purificare l’aria di casa e aiutare la ricerca contro i tumori. Una scelta davvero responsabile!
Credits: Steven Severinghaus, yoppy, melz, Glenn Brown, Judith